L’EFFETTO FORER:COME MAI GLI OROSCOPI CI AZZECCANO SEMPRE

Tempo di lettura: 4 minuti

L’effetto Forer (chiamato anche effetto di convalida soggettiva, o effetto Barnum) è un fenomeno secondo cui ogni individuo, posto di fronte a un qualsiasi profilo che crede a lui riferito, tende a immedesimarsi in esso ritenendolo preciso e accurato, senza accorgersi che quel profilo è abbastanza vago e generico da adattarsi a un numero molto ampio di persone.  

Secondo Forer, fornire ad una persona una descrizione della sua personalità sottoforma di un breve scritto, molto vago, generico e con frasi non del tutto assurde, implica che la persona vi si riconosca sempre poichè, come si può facilmente intuire, si tratta di caratteristiche estremamente superficiali e potenzialmente individuabili in ognuno di noi (Forer, 1949). Questo effetto risulterebbe fortemente influenzato dal bias di conferma , ovvero un bias cognitivo  che vede le persone muoversi nella sfera delle proprie convinzioni.  

Nel 1948, allo scopo di testare questa ipotesi, Forer somministrò a 39 dei suoi studenti il Diagnostic Interest Blank, un test di personalità  al termine del quale fornì a ciascuno dei partecipanti un’analisi della personalità come risultato del test effettuato. Chiese ai suoi studenti di non confrontarsi tra di loro e di mantenere la riservatezza sulla propria valutazione (Forer, 1949). Per fortuna questi rispettarono la richiesta perché tutte le valutazioni erano identiche e consistevano delle seguenti frasi: 

  • Hai un grande bisogno di piacere e di essere ammirato dagli altri
  • Mostri la tendenza a criticare te stesso
  • Hai una grande quantità di doti non utilizzate, che non hai saputo sfruttare a tuo vantaggio
  • Quando avverti qualche debolezza sei facilmente in grado di compensarla
  • La tua maturazione sessuale ha presentato criticità
  • Disciplinato e controllato al di fuori, tendi a essere internamente insicuro e preoccupato
  • A volte hai seri dubbi e ti chiedi se tu stia prendendo la decisione corretta o stia facendo la cosa giusta
  • Quando sei accerchiato da restrizioni e limiti ti senti insoddisfatto, preferisci il cambiamento e la complessità.
  • Ti vanti di avere delle idee tue e non accetti affermazioni altrui se non sorrette da prove soddisfacenti
  • Ti sei trovato a essere imprudente, parlando di te in modo troppo aperto con gli altri
  • A volte sei estroverso, affabile, socievole, mentre altre volte sei introverso, diffidente e riservato
  • Alcune delle tue ispirazioni tendono a essere irrealistiche
  • La sicurezza è uno dei tuoi obiettivi nella vita

Dopo aver letto ogni personale descrizione, invitò gli studenti a dare un giudizio, da 0 (molto scarso) a 5 (eccellente), al profilo ricevuto in base a una valutazione dell’adeguatezza del giudizio. La media fu di 4,26 (Dickson & Kelly, 1985).Solo al termine Forer rivelò agli studenti che era stato consegnato a tutti uno stesso profilo psicologico, del tutto indipendente ai risultati del test. Infatti, le frasi utilizzate nella compilazione del profilo “universale” furono formulate proprio a partire da una rivista di astrologia. Con questo esperimento cercò di dimostrare che gli individui posti di fronte ad una descrizione generica della personalità tendono ad adattarla ad essi senza rendersi conto che si potrebbe adattare a tantissime altre persone. Pertanto, l’effetto Forer ha fornito una spiegazione parziale della grande diffusione di alcune pseudoscienze come l’astrologia e la divinazione, così come di alcuni test di personalità (French et al., 1991)

Conseguenze nella società

L’effetto Forer viene sfruttato da molte categorie presenti nella società senza nemmeno rendercene conto. Un esempio lampante è quello della pubblicità. Nel marketing, per esempio, un messaggio personalizzato “fatto apposta per te” attira il consumatore e gli attribuisce un bisogno che prima non aveva, rendendo indispensabile un prodotto perfettamente in linea con la sua personalità, o così crederà l’acquirente. Anche la politica si serve della convalida soggettiva per creare slogan indirizzati ad un target specifico, ma che in realtà non sono altro che contenuti adatti a tutti. In questo modo l’elettore si sente partecipe e coinvolto dalla vita pubblica, facendo propri dei concetti nel momento precedente il voto (Hamilton, 2001).

In un’epoca in cui le informazioni da gestire sono sempre di più è ancora più facile inciampare in contraddizioni che da soli non riusciamo a spiegare. Giustificare questo vuoto logico con delle motivazioni grossolane ci fa risparmiare tempo e grattacapi, infatti, affermazioni generiche forniscono delle scorciatoie che consentono alla mente di risolvere la dissonanza cognitiva tra tendenze della nostra personalità in contrasto tra loro. La continua ricerca di un riscontro favorevole è un meccanismo di cui non è facile sbarazzarsi, facendoci cadere in trappole cognitive come questa. Pertanto, spetta al lettore attento e razionale non accontentarsi di una banale spiegazione e uscire dal vortice della pseudo scienza. 

Di Selene Amonini

selene.amonini01@icatt.it

BIBLIOGRAFIA 

Dickson, D. H. & Kelly, I. W. (1985). The Barnum effect in personality assessment: a review of the literature. Psychological Reports, 57, 367-382. 

Forer, B.R. (1949). The fallacy of personal validation: a classroom demonstration of gullibility. Journal of Abnormal and Social Psychology, 44, 118-123. 

French, C. C., Fowler, M., McCarthy, K. & Peers, D. (1991). Belief in astrology: a test of the Barnum effect, in Skeptical Inquirer, 15(2),  166-172.  

Hamilton M. (2001). Who believes in astrology? Effect of favorableness of astrologically derived personality descriptions on acceptance of astrology. Personality and Individual Differences, 31, 895-902.

Sitografia

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Effetto_Forer

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Crea un sito web o un blog su WordPress.com