Categoria: Mente&Benessere
-
SONO UN MOSTRO? LA VERITA’ DIETRO I PENSIERI INTRUSIVI
Tempo di lettura: 5 minuti “Thoughts are only thoughts. They are not you. You do belong to yourself, even when your thoughts don’t.” – John Green, Turtles All the Way Down 1 I pensieri intrusivi sono come nuvole di pioggia che irrompono in una limpida giornata estiva: disturbano la quiete senza apparente motivo. Possono riguardare una…
-
SINESTESIA: LA FUSIONE DEI SENSI
Tempo di lettura: 5 minuti Immagina di ascoltare una melodia e contemporaneamente di vedere un’esplosione di colori e forme davanti ai tuoi occhi, come se stessi guardando un fuoco d’artificio. Oppure, di gustare una fragola e provare una sensazione tattile sulla pelle, come se stessi toccando del velluto. Queste sono solo alcune delle esperienze che…
-
Le differenze di genere nell’esperienza della pareidolia facciale
Tempo di lettura: 5 minuti Ti è mai capitato di vedere un volto tra le nuvole oppure osservando un oggetto inanimato? Se la risposta è sì, allora hai sperimentato la pareidolia facciale, un’illusione che ci porta a distinguere volti anche quando in realtà non ci sono. Il termine “pareidolia” deriva dal greco “para” (impreciso) e “eidolon”…
-
L’INNATA INTERCONNESSIONE EMOTIVA TRA UOMO E NATURA: LA BIOFILIA
Tempo di lettura: 4 minuti Che cos’è la Biofilia?È «l’innata tendenza a concentrare l’attenzione sulle forme di vita e su tutto ciò che le ricorda, e in alcuni casi ad affiliarsi con esse emotivamente» (Wilson, 2002, p. 134). Infatti, il termine biofilia deriva dal greco e significa letteralmente amore per la vita (“bios” significa vita…
-
Il modello PERMA e le Character Strenghts and Virtues (Virtù e Potenzialità del Carattere)
Tempo di lettura: 5 minuti Il movimento della psicologia positiva, sviluppatosi agli albori del XXI secolo, venne introdotto da Seligman e Csikszentmihalyi, con l’idea di valorizzare i punti di forza e le risorse presenti negli individui, e non esclusivamente concentrarsi su aspetti di fragilità e psicopatologia. Citando le parole di Seligman: «La psicologia positiva è…
-
Effetto passante e molestie in luogo pubblico: conoscere per intervenire appropriatamente
Tempo di lettura: 8 minuti Kitty Genovese viene uccisa con tre coltellate il 13 marzo del 1964. Stava tornando a casa dal lavoro, erano le tre del mattino a New York e le sue grida di aiuto hanno svegliato diversi vicini, 38 secondo un resoconto iniziale, i quali non sono intervenuti in alcun modo per…
-
Depressione e suicidio nella società contemporanea
Tempo di lettura: 7 minuti La depressione è considerata tra le prime cause mondiali di disabilità dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), che la definisce come uno dei maggiori problemi di salute pubblica. (Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS (2001). Questa, infatti, si configura come un disturbo complesso e multiforme, che può presentarsi con diversi gradi…
-
SOPRAVVALUTARE LE PROPRIE ABILITÀ E CONOSCENZE: L’EFFETTO DUNNING-KRUGER
Tempo di lettura: 2 minuti Ti è mai capitato di sopravvalutare le tue capacità e conoscenze nonostante non fossi realmente preparato? O di parlare con qualcuno che sembra dispensare consigli esperti circa ambiti a lui del tutto sconosciuti? Tale illusione di onniscienza è dovuta ad un bias cognitivo, l’effetto Dunning-Kruger, di cui ciascuno di noi…
-
DISSONANZA COGNITIVA: L’ARTE DI MENTIRE A SÈ STESSI
Tempo di lettura: 8 minuti Nel quotidiano spesso accade che i comportamenti che mettiamo in atto siano in contraddizione con idee, convinzioni e valori che riteniamo razionalmente logici ed auspicabili. Prendiamo ad esempio una situazione che, con diverse sfumature, si può considerare comune nell’esperienza di vita di tutti noi: durante una dieta volta ad un…
-
La prevenzione non-farmacologica del declino cognitivo
Tempo di lettura: 5 minuti Una condizione ampiamente indagata dai professionisti neuropsicologi è il declino delle funzioni cognitive. Il crescente interesse verso tale tematica scaturisce dai dati che annualmente si registrano e dalle previsioni che ne derivano. Ad oggi, sono 55 milioni le persone che manifestano una forma di demenza e, con l’aumentare della popolazione…