Effetto passante e molestie in luogo pubblico: conoscere per intervenire appropriatamente
Tempo di lettura: 8 minuti Kitty Genovese viene uccisa con tre coltellate il 13 marzo del 1964. Stava tornando a casa dal lavoro, erano le tre del mattino a New York e le sue grida di aiuto hanno svegliato diversi vicini, 38 secondo un resoconto iniziale, i quali non sono intervenuti in alcun modo per 45 minuti dall’inizio dell’aggressione finché qualcuno si è deciso a chiamare la polizia; era troppo tardi e Genovese morì. Anche se analisi successive hanno contestato la dichiarazione del New York Times sui 38 testimoni, le…
Depressione e suicidio nella società contemporanea
Tempo di lettura: 7 minuti La depressione è considerata tra le prime cause mondiali di disabilità dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), che la definisce come uno dei maggiori problemi di salute pubblica. (Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS (2001). Questa, infatti, si configura come un disturbo complesso e multiforme, che può presentarsi con diversi gradi di intensità, durata e a volte risulta essere associata al suicidio, costituendone nella maggioranza dei casi, una precondizione clinica. È possibile parlare, in riferimento alla società contemporanea, di un aumento significativo delle malattie mentali. In…
SOPRAVVALUTARE LE PROPRIE ABILITÀ E CONOSCENZE: L’EFFETTO DUNNING-KRUGER
Tempo di lettura: 2 minuti Ti è mai capitato di sopravvalutare le tue capacità e conoscenze nonostante non fossi realmente preparato? O di parlare con qualcuno che sembra dispensare consigli esperti circa ambiti a lui del tutto sconosciuti? Tale illusione di onniscienza è dovuta ad un bias cognitivo, l’effetto Dunning-Kruger, di cui ciascuno di noi potrebbe essere vittima. Facciamo un passo alla volta: cos’è un bias cognitivo? Potrebbe essere definito come una distorsione della realtà, effettuata in modo inconsapevole per risparmiare energie cognitive. Infatti, i bias ci consentono di utilizzare…
QUANDO I SOCIAL FANNO UNA DIAGNOSI (SBAGLIATA)
Tempo di lettura: 4 minuti Ogni giorno crescono sempre di più sui social, in particolare su Instagram, post e articoli che hanno come tema centrale quello della salute mentale. Molti di questi, però, sfociano in indicazioni su come riconoscere una persona con un disturbo psicologico con lo scopo di volerla “smascherare”. La dinamica descritta da questi post ci parla spesso di un carnefice, violento e manipolatore, e di una vittima che, grazie ai suggerimenti di questi post, potrebbe riuscire a fuggire da quest’ultimo. Non a caso, i disturbi presi di…
L’EFFETTO FORER:COME MAI GLI OROSCOPI CI AZZECCANO SEMPRE
Tempo di lettura: 4 minuti L’effetto Forer (chiamato anche effetto di convalida soggettiva, o effetto Barnum) è un fenomeno secondo cui ogni individuo, posto di fronte a un qualsiasi profilo che crede a lui riferito, tende a immedesimarsi in esso ritenendolo preciso e accurato, senza accorgersi che quel profilo è abbastanza vago e generico da adattarsi a un numero molto ampio di persone. Secondo Forer, fornire ad una persona una descrizione della sua personalità sottoforma di un breve scritto, molto vago, generico e con frasi non del tutto assurde,…
DISSONANZA COGNITIVA: L’ARTE DI MENTIRE A SÈ STESSI
Tempo di lettura: 8 minuti Nel quotidiano spesso accade che i comportamenti che mettiamo in atto siano in contraddizione con idee, convinzioni e valori che riteniamo razionalmente logici ed auspicabili. Prendiamo ad esempio una situazione che, con diverse sfumature, si può considerare comune nell’esperienza di vita di tutti noi: durante una dieta volta ad un regime alimentare sano o alla perdita di peso, sono consapevole che mangiare alcuni cibi particolarmente grassi diventerà un ostacolo all’obiettivo desiderato, ma nonostante io lo sappia, decido comunque di farlo perchè quei cibi mi piacciono…
Troubled Teen Industry: le storie vengono a galla
Tempo di lettura: 3 minuti “Nel 2005, sono stata svegliata nel pieno della notte e rapita da due perfetti sconosciuti, un uomo e una donna. Nel mio delirio, tutto ciò che davvero ricordo è che mi hanno detto che avrei potuto lasciarli fare “con le buone o con le cattive”, e i miei genitori in piedi dietro di loro. Ricordo che ero così confusa dal fatto che i miei genitori stessero lasciando che questi due sconosciuti mi rapissero”. (Jill’s Story, Breaking Code Silence, 23/02/2021). La storia di Jill, come tante…
La prevenzione non-farmacologica del declino cognitivo
Tempo di lettura: 5 minuti Una condizione ampiamente indagata dai professionisti neuropsicologi è il declino delle funzioni cognitive. Il crescente interesse verso tale tematica scaturisce dai dati che annualmente si registrano e dalle previsioni che ne derivano. Ad oggi, sono 55 milioni le persone che manifestano una forma di demenza e, con l’aumentare della popolazione anziana, si stima che nel 2050 possano essere 139 milioni, ovvero più del doppio (Organizzazione Mondiale della Sanità, 2021). Associata all’avanzare dell’età, la demenza consiste in un progressivo declino delle abilità cognitive. In una fase…
SALUTE MENTALE E INTESTINO: IL RUOLO DEL MICROBIOTA INTESTINALE NELL’EZIOLOGIA E NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA PSICHICA
Tempo di lettura: 8 minuti “Siamo ciò che mangiamo”. Oggi più che mai questa frase si è diffusa come un mantra nella nostra quotidianità, dal momento in cui si sono iniziate a studiare le caratteristiche benefiche e nocive degli alimenti sulla nostra salute, non solo fisica ma anche mentale. Il modo in cui ci nutriamo, infatti, si ripercuote con assoluta certezza non solo sull’insorgenza di malattie organiche come obesità, sindrome dell’intestino irritabile e disturbi autoimmuni, ma anche sul benessere mentale di ogni individuo. Da qualche anno numerosi studiosi hanno orientato…
La Teoria della Mente: una possibile spiegazione per i deficit di interazione sociale nei Disturbi dello Spettro Autistico
Tempo di lettura: 6 minuti La Teoria della Mente (ToM) è un costrutto fondamentale nella vita sociale degli individui. La ToM, infatti, consente di dare senso al proprio e altrui comportamento e di modularlo in relazione al contesto. La prima descrizione del costrutto risale allo studio sugli scimpanzè di Premack e Woodruff (Caravita, Milani & Traficante, 2018): dalle osservazioni effettuate, emerse la capacità di questi primati di prevedere il comportamento dell’uomo in situazioni finalizzate al raggiungimento di un obiettivo. Gli autori definirono, quindi, la Teoria della Mente come l’abilità di…
L’INDIFFERENZA COME ARMA
Tempo di lettura: 5 minuti Mi trovo al lavoro e tutti i miei colleghi passano l’intera giornata a pianificare una cena a cui non sono invitato, descrivendo ad alta voce i dettagli dell’organizzazione. Passano le ore e non mi degnano di uno sguardo o di una parola, sono troppo impegnati a decidere chi aggiungere in quella lunga lista di invitati di cui non faccio parte. A fine giornata provo a inserirmi nel discorso sperando di essere considerato, che forse si erano scordati di me. Nessun feedback, solo un accenno di…
Le bambole Barbie, solo un gioco o uno strumento di crescita?
Tempo di lettura: 3 minuti Ogni bambino adora giocare, il gioco rappresenta un’attività estremamente piacevole e gratificante in sé stessa, non sono necessari scopi prefissati o obiettivi da raggiungere, a lui basta semplicemente giocare. In realtà, inconsapevolmente, il bambino giocando raggiunge continuamente dei traguardi di sviluppo fondamentali per la sua crescita. A suggerirci l’importanza che l’attività ludica svolge per il bambino troviamo autori che rappresentano i pilastri portanti della psicologia, come: Sigmund Freud, Jean Piaget, Donald Winnicott, Anna Freud, Melanie Klein e molti altri. Questi importanti autori hanno costruito delle…
Eventi traumatici: differenze tra trauma semplice e complesso
Tempo di lettura: 6 minuti Con trauma s’intende l’alterazione del normale stato psichico in seguito a esperienze avverse, dolorose e negative sperimentate dall’individuo. La risposta al trauma è soggettiva e varia in funzione delle risorse individuali, contestuali e sociali di cui disponiamo. Invece, con evento traumatico si intende un evento stressante, non evitabile, che altera o compromette le capacità di utilizzare strategie di coping efficaci in quanto lo stimolo risulta eccessivo e tende a sopraffare il soggetto, rendendolo privo di difese. Vi sono diversi tipi di eventi stressanti: High magnitude…
DUE SISTEMI PER DECIDERE: Seguire la ragione o l’istinto?
Tempo di lettura: 6 minuti “Decidere” è un’azione che compenetra la nostra quotidianità: è un’attività spontanea, alla quale raramente prestiamo attenzione, se non posti di fronte a una decisione importante. Seppur quotidiana, prendere decisioni risulta essere un’attività molto complessa in cui intervengono differenti elementi. Il processo decisionale, infatti, può essere considerato come il risultato di operazioni mentali, sia cognitive che emozionali, le quali determinano la selezione di una linea d’azione tra diverse alternative: ogni decisione si concretizza in una scelta finale (Bonini, 2004). Quando siamo chiamati a prendere una decisione importante, ecco che…
LA PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA
Tempo di lettura: 3 minuti Quante volte durante una conversazione ci capita di sentirci a disagio per come ci esprimiamo, per ciò che diciamo o addirittura perché non sappiamo come instaurare un buon dialogo con l’altro? Quante volte non sfruttiamo al meglio le nostre capacità e ci poniamo dei limiti che sono al di sotto di ciò che siamo realmente in grado di fare? A tal proposito esiste la Programmazione Neurolinguistica (PNL): si tratta di una pseudoscienza volta a migliorare la comunicazione interpersonale, a costruire un’autoconsapevolezza e a cambiare i…
HYPE HOUSE E TIKTOK DRAMA: ADOLESCENTI IN VETRINA
Tempo di lettura: 6 minuti Con 1.283.207.472 riproduzioni su Spotify, Drivers License di Olivia Rodrigo è uno dei brani con più successo nel 2021. La sua grande popolarità è probabilmente legata anche alla storia che racconta, ossia quella della malinconia di un’adolescente che si ritrova assalita dai ricordi di una relazione troncata. Una storia come tante, insomma, un giovane amore che termina e che fa soffrire quando l’altro si avventura in una nuova relazione, ma anche una storia come nessun’altra. Olivia, Joshua e Sabrina non sono infatti tre ragazzi qualunque,…
LA GRAFOLOGIA
Tempo di lettura: 3 minuti Hai mai sentito parlare di grafologia? La grafologia è la scienza che studia la personalità e i tratti caratteriali di una persona a partire dalla sua scrittura spontanea. Si sbaglia se si pensa che si tratti di una pratica esoterica in cui si “indovina” qualcosa sull’uomo o in cui sono necessarie doti paranormali; la scrittura infatti è un gesto neurofisiologico che si origina nel cervello per poi arrivare fino alla mano mediante un complesso meccanismo di stimolo-risposta. Il gesto grafico è una proiezione dell’attività neuromotoria,…
ESEMPI DI LEADERSHIP IN BAND OF BROTHERS
Tempo di lettura: 7 minuti Enrico V parlando ai suoi uomini pronunciò queste parole: “Da oggi, fino alla fine del mondo, noi che siamo qui verremo ricordati. Noi pochi fortunati, noi, banda di fratelli. Poichè colui che oggi è con me e versa il suo sangue sul campo, colui è mio fratello” (Testimonianza di Carwood Lipton). Band of Brothers – Fratelli al fronte è una miniserie televisiva, di dieci episodi, incentrata sulla Easy Company (la quinta compagnia, “E”) del 506esimo Reggimento di Fanteria Paracadutista della 101esima Divisione aviotrasportata statunitense. Co-prodotta…
IL DENTRO È FUORI: SOGNO O SONO SVEGLIO? La teoria psicoanalitica del sogno e della psicosi come modello estetico narrativo
Tempo di lettura: 5 minuti Avete presente quel tipo di film, serie o romanzo dove, a un certo punto, vi rendete conto di esservi persi nell’interiorità del protagonista e non riuscite più a distinguere la realtà dalla fantasia? In quel preciso momento angoscia e confusione vi assalgono, fate fatica a staccarvi dallo schermo o ad abbandonare la lettura, mentre vi immergete nel dramma sempre di più… Se vi dicessi che in qualche modo è proprio la psicoanalisi freudiana ad aver spalancato la porta a questo paradigma estetico narrativo? Procediamo con…
L’IO AUSILIARIO
Tempo di lettura: 5 minuti “Nel rapporto madre-bambino, la madre rappresenta il fattore ambientale o, se si preferisce, si può dire che la madre rappresenta l’ambiente.” (R. Spitz, Il primo anno di vita del bambino, Giunti-Barbera, Firenze, 1972). Secondo la definizione dell’Enciclopedia Treccani, ambiente è “tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo”, ed è proprio per questo che il legame con la figura materna (o comunque, con la persona che riveste il ruolo di caregiver primario) nei primi anni di vita del bambino costituisce un fattore considerevole…
COMPLOTTISTI O RAZIONALISTI? Un breve sguardo sulla polarizzazione delle idee
Tempo di lettura: 4 minuti Grazie ai social, molti argomenti sono ormai alla portata di tutti, sebbene la discussione si fermi spesso alla condivisione di meme. Discutere online sembra non essere mai “fuori trend”, specialmente quando emergono idee “complottiste”. Perché il dibattito su alcuni temi è così acceso e polarizzato? Le cospirazioni originano solo dall’ignoranza o vi sono fattori psicologici più profondi in gioco? Una risposta razionalista è utile o controproducente? Per “complottismo” s’intende un sistema di credenze nato laddove un individuo provi dare una spiegazione “alternativa” agli eventi, a…
LA METACOGNIZIONE NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Tempo di lettura: 5 minuti Nel corso della vita, l’apprendimento favorisce progressivamente un corretto funzionamento e adattamento della persona. Pertanto, per psicologi ed educatori, lo studio di tale processo risulta essere preminente. L’apprendimento non concerne esclusivamente l’acquisizione di conoscenze o comportamenti, ma anche il controllo e la consapevolezza delle proprie strategie di pensiero. Con il termine “metacognizione” ci si riferisce dunque alla “conoscenza della conoscenza” o, più precisamente, a una forma di controllo esecutivo sui pensieri (Flavell, 1979, p. 906). Il costrutto teorico comprende due fondamentali componenti: la conoscenza e…
CONOSCERE I DISTURBI PER SUPERARE I PREGIUDIZI: DISTURBO BORDERLINE, DISTURBO BIPOLARE E SCHIZOFRENIA
Tempo di lettura: 6 minuti Quante volte ti è capitato di usare questi termini per etichettare qualcuno senza sapere davvero in che cosa consistono questi disturbi? Hai mai dato dello schizofrenico a qualcuno solo perchè ha avuto un momento di “follia” o del bipolare perchè ha cambiato rapidamente umore? Sapresti dire qual è la differenza tra disturbo borderline e disturbo bipolare se ti venisse chiesto? Con questo articolo cerchiamo di fare chiarezza su alcuni dei disturbi mentali più diffusi nell’immaginario collettivo, tanto da essere diventati dei termini di uso comune…
FAMIGLIA E FAMIGLIE
Tempo di lettura: 4 minuti La famiglia si può definire come il primo ambiente in cui il singolo viene accolto e in cui gli vengono trasmessi valori e principi che influenzeranno il suo pensiero. La sua esistenza è condannata a una condizione di dipendenza: la natura dei suoi bisogni varia con il passare dell’età, ma rimane costante la “necessità dell’altro”. L’individuo sembra così non trovarsi mai in una dimensione di solitudine (intesa nel senso etimologico del termine: dal latino “solus” che significa ‘intero’, ‘a sé stante’), infatti fin da subito…
QUANDO LA POLITICA SI DEFINISCE IMMORALE?
Tempo di lettura: 8 minuti Gli individui sono parte integrante dei diritti umani internazionali. Senza la mobilitazione degli individui, le istituzioni e le campagne per i diritti umani sono private dell’energia e del materiale che alimentano il loro successo. Seguendo il campo di studio della filosofia del diritto, le situazioni in cui il diritto diviene immorale sono quelle in cui il diritto coinvolge situazioni di vita personale e privata degli individui: corpo, relazioni e progetti di vita (Canale, 2017). Niente di più attuale, nel 2021. Tutte queste questioni politiche, soprattutto…
L’ENDOMETRIOSI TRA PSICOLOGIA E STORIE DI VITA
Tempo di lettura: 5 minuti “Perché piangi? Non è che muori, è che non puoi avere figli”. Parole forti, agghiaccianti, che Annalisa Frassineti, Presidentessa dell’Associazione Progetto Endometriosi si è sentita dire dal medico dopo la rimozione del suo ovaio, e che ci ha riportato lo scorso 24 novembre durante l’evento online organizzato dall’Associazione Psicologi Europei in Formazione (A.P.E inFo) e l’Associazione Progetto Endometriosi (A.P.E ODV). Durante l’evento interviene anche Federica Facchin, psicoterapeuta e ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università del Sacro Cuore. Annalisa ci racconta della sua storia e…
IL ‘NONLUOGO’ SPIEGATO DA STEVEN SPIELBERG
Tempo di lettura: 6 minuti The Terminal è un film del 2004 diretto da Steven Spielberg nel quale Tom Hanks interpreta il ruolo del protagonista, sotto il nome di Viktor Navorski. Il film è ambientato all’interno dell’aeroporto J.F. Kennedy di New York, dove Viktor atterra dalla Krakozhia (luogo immaginario) che, in seguito a un colpo di stato, ha istituito un nuovo regime non ancora riconosciuto dagli Stati Uniti. Questa condizione lo rende apolide, egli infatti è obbligato a stabilirsi all’interno dell’aeroporto in cui dorme, mangia e trascorre le sue giornate.…
ORTORESSIA: QUANDO CONTA LA QUALITÀ E NON LA QUANTITÀ
Tempo di lettura: 4 minuti Ogni giorno ci troviamo sommersi da scaffali ricolmi di biscotti, ricettari e trasmissioni culinarie dove il cibo è incoronato padrone indiscusso; la grande, e talvolta eccessiva, quantità di cibo che abbiamo a disposizione fa sì che la condizione corporea più desiderabile paradossalmente sia quella di un fisico, oltre che sano, anche asciutto, magro e atletico. In questo scenario caotico e confusivo si fanno strada sempre più comunemente innumerevoli pratiche alimentari restrittive, quali le diete vegetariane, vegane, macrobiotiche, crudiste… dove l’obiettivo ultimo è il “mangiar sano”.…
WHEN THEY SEE US: Suggestione da manuale
Tempo di lettura 5 minuti When They See Us è una miniserie televisiva diretta da Ava DuVernay, rilasciata nel 2019 e che ripercorre gli eventi relativi al “Caso della jogger di Central Park” del 1989. Al centro della produzione sono le storie dei cosiddetti “Central Park Five” (Kevin Richardson, Antron McCray, Yusef Salaam, Korey Wise e Raymond Santana), i cinque adolescenti, quattro afroamericani e uno latino-americano, che furono condannati e reclusi (ingiustamente) per l’aggressione e lo stupro ai danni di Trisha Meili, donna bianca ventottenne, mentre ella faceva jogging a Central…
IL CONCETTO DI SÉ E LE DISTORSIONI COGNITIVE
Tempo di lettura: 4 minuti Da definizione, con il termine personalità si intende l’insieme delle caratteristiche psichiche e delle modalità comportamentali (inclinazioni, interessi, passioni) che caratterizzano un individuo con sé stesso e con la società che lo circonda. La nostra coscienza, come dice Freud, non è monolitica: essa è come un iceberg in cui la parte emersa, pienamente cosciente e da noi vissuta come tale, è solo la punta di una porzione molto più estesa e sommersa rispetto alla nostra consapevolezza. Alla luce di quanto appena detto, non sempre si…
Conferenza Cop26. – Abilismo: a che punto siamo?
Tempo lettura: 6 minuti Dal 31 ottobre al 12 novembre si è svolta nel Regno Unito, a Glasgow, la Cop26: un’importante conferenza delle nazioni unite sui cambiamenti climatici che, grazie alle recenti manifestazioni e alla maggiore sensibilità sulle tematiche ambientali, sta raggiungendo un elevato grado di visibilità. È proprio durante questa conferenza che i paesi coinvolti presentano i piani aggiornati di riduzione delle emissioni per contrastare la crisi climatica. Un evento di questa rilevanza doveva mostrare, oltre all’impegno nel voler migliorare la situazione climatica, anche unità tra i paesi e…
LA PRATICA DELLA LOGOTERAPIA di V. FRANKL: “Non c’è una psicoterapia senza una teoria dell’uomo ed una sottostante filosofia della vita”
Tempo di lettura: 6 minuti Così scriveva Viktor Frankl, il fondatore e ideatore dell’analisi esistenziale meglio conosciuta come Logoterapia. Una visione filosofica, ancor prima che psicoterapica, che concepisce l’intervento clinico come un sostegno volto ad accompagnare la persona nella ricerca del senso della propria esistenza. L’analisi esistenziale, essendo una forma di sostegno psicologico, è costituita da dottrine e postulati di base che la caratterizzano. La concezione dell’uomo derivante dal pensiero di V. Frankl si pone in contrapposizione rispetto alla filosofia esistenzialista. Per la concezione logoterapica non vi è coincidenza tra…
LA SCUOLA CATTOLICA: UN ESEMPIO DI CONCEZIONE TOSSICA DELLA MASCOLINITÀ
Tempo di lettura 7 minuti La Scuola Cattolica è un adattamento cinematografico, a cura del regista Stefano Mordini, dell’omonimo romanzo di Edoardo Albinati, vincitore del premio strega nel 2016. Il film narra le vicende che hanno preceduto il Massacro del Circeo, un fatto di cronaca avvenuto nel comune italiano di San Felice Circeo tra il 29 e il 30 settembre 1975, che vide coinvolte due amiche, Rosaria Lopez e Donatella Colasanti, attirate con l’inganno da Gianni Guido, Angelo Izzo e Andrea Ghira in una villa fuori Roma col pretesto di…
I CORRELATI PSICOLOGICI DEL VOLONTARIATO 
Tempo di lettura: 5 minuti Nella società contemporanea, si riscontra talvolta una tendenza all’individualismo che rischia di comportare il primato dell’interesse personale sul bene collettivo. Ciò nonostante, esistono organizzazioni non profit impegnate attivamente nel sostenere persone in difficoltà: poveri, malati, discriminati ed emarginati. Tale forma di solidarietà sociale, comunemente definita volontariato, è diffusa e non di rado indagata dalle scienze psicologiche. In particolare, gli studi si focalizzano sulle motivazioni e sui tratti di personalità del volontario, così come sugli effetti del comportamento prosociale. Prima di approfondire la letteratura in tema…
“PICCOLE COSE DI VALORE NON QUANTIFICABILE”: Le parole per l’abuso
Tempo di lettura: 6 minuti Il cortometraggio racconta il momento in cui Francesca, una ragazza di circa 24 anni, denuncia l’abuso sessuale subito dal padre intorno ai 14 anni e perpetrato per i dieci anni successivi. Nonostante la scena appaia semplice e di routine in realtà nasconde diversi elementi di complessità in quanto entrambi i personaggi mostrano caratteristiche specifiche così come la relazione che si costruisce in questo particolare contesto. Francesca si siede davanti al brigadiere per denunciare l’abuso del padre ma lo fa in un modo che non ci…
La “pillola” per la felicità e la salute: che cosa ci rende felici e in salute?
Tempo di lettura: 3 minuti Ognuno di noi potrebbe rispondere in maniera differente: l’amore, il denaro, il benessere psicofisico, il lavoro, la fama. Lo studio longitudinale dell’Harvard Study of Adult Development della durata di 75 anni ha permesso di capire che cosa ci mantiene in salute e felici: le relazioni interpersonali. A partire dal 1938 sono state seguite le vite di 724 persone: alcuni erano studenti del secondo anno dell’Harvard College e altri erano ragazzi provenienti da famiglie svantaggiate di Boston. Durante lo studio queste persone sono diventate giovani adulti,…
SIAMO DAVVERO CREATURE RELAZIONALI?La risposta delle neuroscienze
Tempo di lettura: 3 minuti Nel suo libro pubblicato nel 1995, “L’Errore di Cartesio”, Antonio Damasio dimostra come la mente umana non si origina in termini individuali e autoreferenziali ma, al contrario, essa si formi attraverso la continua interazione che il corpo ha con l’ambiente circostante. Il cervello umano, durante il suo sviluppo: “replica e si nutre della realtà percepita” (Damasio, 1995. pp. 31). A livello neurobiologico la mente quindi si configura come il risultato di un processo molto sofisticato che implica l’integrazione di elementi che derivano sia dall’organismo che…
L’IMPATTO DEL COVID-19 SULLA SALUTE MENTALE DELLE PERSONE RIFUGIATE
Tempo di lettura: 2 minuti Le misure restrittive adottate nei Paesi a causa della pandemia e i vissuti negativi hanno avuto un impatto notevole sulla salute mentale della popolazione mondiale (tra gli studi, Pierce et al., 2020). Sono stati condotti molti studi che hanno voluto indagare le conseguenze della pandemia su vari gruppi di persone, tuttavia, non sono numerosi gli studi che si sono occupati degli effetti del COVID-19 sulle persone rifugiate. I rifugiati, come evidenziano numerosi studi, sono considerati un gruppo particolarmente a rischio per quanto riguarda la salute…
Sesso e disabilità: un connubio che è ancora tabù
Tempo di lettura: 4 minuti Forse non tutti sanno che il mese di luglio è riconosciuto come “Disability pride month”, dedicato alla comunitàdisabile. È quindi più che mai l’occasione per sollevare la propria voce contro tutte le forme di discriminazione e pregiudizio contro i disabili (abilismo) che ancora, purtroppo, connotano la nostra società. L’abilismo può manifestarsi in forma tanto esplicita quanto implicita e riguardare ogni sfera della vita dell’individuo. Se oggi tante barriere “fisiche” (non tutte, purtroppo) sono state abbattute, nella mente permangono a livello più o meno consapevole numerosi stereotipi, uno dei più significativi è quello che attiene…
Dallo stigma sociale alla formulazione di criteri diagnostici condivisi: breve panoramica storica sul trauma
Tempo di lettura: 7 minuti Il linguaggio comune comprende molte parole, appartenenti al lessico medico e psicologico e tristemente usate, spesso, a sproposito. “Oggi mi sento depresso”, “Che ansia!”, “Continui a cambiare idea… Sembri bipolare!” e chi più ne ha, più ne metta. La parola “trauma” non fa eccezione. Ci sono voluti decenni prima di arrivare a un quadro di riferimento più o meno condiviso rispetto alla condizione delle persone traumatizzate. Si tratta di una storia che non si può definire breve e neanche indolore, come si cercherà di illustrare…
“Removed”: Una fotografia del maltrattamento infantile
Tempo di lettura: 7 minuti ReMoved è un cortometraggio del 2013 diretto da Nathanael Matanick che vuole sensibilizzarci al tema del maltrattamento infantile dandoci la possibilità di calarci nella vita e nei pensieri di Zoe, una bambina di 10 anni vittima di violenza all’interno del suo contesto familiare e di un sistema di servizi poco funzionale. Il film inizia con Zoe impegnata nella cosiddetta inversione di ruolo tra lei e i suoi genitori che si trovano in una condizione di instabilità psichica (padre alcolizzato e violento, madre vittima di violenza…
Criminali non si nasce, si diventa
Tempo di lettura: 6 minuti La violenza in tutte le sue forme, la delinquenza e le perversioni criminali sono tutte dinamiche che vengono apprese all’interno di un certo contesto familiare, sociale e culturale. In particolare, i reati relazionali, che presuppongono un comportamento lesivo nei confronti di una persona in relazione con l’altra, sono tra i reati più difficili da digerire e tra i più difficili da trattare. Le teorie lombrosiane, da tempo superate, spiegavano i comportamenti violenti e socialmente devianti degli esseri umani come disfunzioni cerebrali fisiologiche e genetiche, che…
Nella casa dei tuoi sogni: relazioni omosessuali e intimate partner violence
Tempo di lettura: 5 minuti La storia comincia come una favola. È sempre così. Carmen è una giovane scrittrice. Ha ereditato dalla sua educazione puritana una grande insicurezza, soprattutto verso il suo corpo, non conforme agli standard estetici. Un giorno, incontra una persona attraente e carismatica, il partner perfetto, che vede al di là dei suoi difetti e la fa sentire la donna più fortunata al mondo. Carmen è pronta a vivere una storia d’amore idilliaca nella “casa dei suoi sogni”, ma qualcosa non va, in questa favola: i complimenti…
Mindfulness e psicoterapia: cosa trascuriamo?
Tempo di lettura: 7 minuti Che cos’è stata per me la mindfulness “Era come se mangiassi per la prima volta, come se leggessi un libro per la prima volta, come se facessi l’amore per la prima volta e tutto a poco a poco prendesse sapore e sapesse di qualcosa di nuovo” Voglio cominciare così a descrivere il concetto di mindfulness: la consapevolezza di essere presenti in un dato luogo e in un dato tempo, assaporarne ogni attimo, ogni respiro e percepirsi come esseri fisicamente e mentalmente presenti. La prima volta che ho praticato…
Strategia narrativa dei brand: il caso Heineken
Tempo di lettura: 7 minuti 1.1 Brand Narrative Strategy Nel libro “Brand narrative strategy: il segreto dell’onda” di Alberto De Martini (2017), l’idea di come viene concepito il concetto di brand è chiara: un brand riesce ad acquisire senso e valore quando riesce a costruirsi come narrazione. In altre parole, lo scopo dello storytelling e del raccontarsi sarebbe quello di trasformare i valori dell’impresa in storie. Nel modello dell’onda proposto dall’autore, la storia di un marchio si deve basare su alcuni elementi di base affinché sia di successo e devono…
Gender Bias: perché connotare il concetto di Responsabilità?
Tempo di lettura: 7 minuti Rispetto all’Unione Europea, il tasso di partecipazione al lavoro delle donne italiane è tra i più bassi, pur avendo conosciuto un cospicuo aumento negli ultimi anni. L’Italia è al trentesimo, nonché quartultimo, posto in Europa per occupazione femminile, con il 46,1% di occupazione a fronte di una media Europea che si aggira intorno a percentuali più elevate (58,2%) (Eurostat, 2010). Una delle origini di questa lapalissiana discriminazione di genere è rintracciabile nel fenomeno del gender bias, ossia una forma di distorsione, tendenza e polarizzazione del…
Deepfake: un nuovo pericolo della società odierna
Tempo di lettura: 8 minuti È il 3 marzo 2021 quando Raffaella Spone, originaria del Pennsylvania, viene denunciata per diffamazione e molestie informatiche nei confronti di tre ragazze che appartengono alla stessa squadra di cheerleader della figlia. La donna verrà successivamente accusata in quanto responsabile di aver diffuso immagini e video, ottenuti mediante deepfake, delle tre adolescenti seminude intente a bere alcolici e svapare (https://edition.cnn.com/2021/03/15/us/pennsylvania-deepfake-cheerleading/index.html). Ma che cos’è il deepfake? Il deepfake consiste in una tecnica che permette la creazione di immagini basata sul deep learning, ovvero la capacità dell’intelligenza…
Gli effetti benefici del mare: la terapia del blu e le conseguenze nella quotidianità
Tempo di lettura: 5 minuti A chi non è mai capitato, almeno una volta, anche solo di pensare al mare, al rumore delle onde, ai granelli di sabbia sotto i piedi, all’odore salino, alla brezza leggera sul viso, e di sentirsi particolarmente bene?Da sempre si associa in maniera istintiva il mare ad uno stato di calma, relax e quiete. È nel confine tra mare e inconscio che si nasconde il vero benefico del ritrovarsi sulla riva, al di fuori della quotidianità per lo più caotica. Da sempre è stato fonte…
TRAINSPOTTING E LO SPECCHIO CULTURALE DI UNA GENERAZIONE
ARTICOLO: “Scegliete la vita; scegliete un lavoro; scegliete una carriera; scegliete la famiglia; scegliete un maxi-televisore (…); scegliete lavatrici, macchine, lettori CD e apriscatole elettrici. Scegliete la buona salute, il colesterolo basso e la polizza vita; (…) scegliete il fai da te e chiedetevi chi siete la domenica mattina; scegliete di sedervi sul divano a spappolarvi il cervello e lo spirito con i quiz mentre vi ingozzare di schifezze da mangiare. Alla fine, scegliete di marcire, di tirare le cuoia in uno squallido ospizio; scegliete un futuro; scegliete la vita.…
Emotional Eating
Tempo di lettura: 4 minuti Oggigiorno viviamo in un mondo che pare stia andando verso la strada dell’ecologia, della riduzione dei consumi, dell’inquinamento e, in generale, della sostenibilità economica e sociale. In questo panorama, molti individui stanno attuando cambiamenti nel loro stile di vita, in modo da seguire una corretta alimentazione che non preveda uso di cibi-spazzatura e, soprattutto, sprechi, per andare di pari passo a questa vera e propria evoluzione. Diversi studi, però, hanno affermato che, a causa della pandemia, vi è stato l’aumento addirittura del 30% dei ragazzi…
I DISTURBI VISUO-SPAZIALI: La negligenza spaziale unilaterale (neglect)
Tempo di lettura: 5 minuti L’uomo è in grado di elaborare molteplici stimoli sensoriali in modo da programmare il moto in base a quanto ne risulta (indicazione, raggiungimento, afferramento degli oggetti e locomozione). L’integrazione dei sensi con i dati della posizione del corpo creano una rappresentazione allocentrica (si stabiliscono relazioni tra gli oggetti in modo da creare una mappa dello spazio intorno a noi) oppure egocentrica (posizione del soggetto riferita al corpo, per organizzare movimenti finalizzati). La negligenza spaziale unilaterale è un disturbo associato a lesioni corticali e sottocorticali di…
LinkedIn, ergo sum
Tempo di lettura: 4 minuti Il titolo prende spunto dal capitolo de “La tirannia della valutazione” di Angélique Del Rey “Valutato, ergo sum”. In questo capitolo viene affermato che la valutazione produce l’individuo e che quindi vi è una totale identificazione dell’essere con la stessa. Individui valutati in virtù delle loro performance, dove la vita stessa diventa un mezzo tramite cui acquisire competenze, completamente estraniate dal contesto, dai legami, dalle relazioni. Tutte queste ultime, però, componenti causali e totalmente riconducibili alla possibilità stessa di acquisirle. Le competenze, quindi, diventano una…
Intervista ai fondatori di ARGO-APS
Tempo di lettura: 15 minuti Intervista a Leonardo Vignini e Alberto Coppola, fondatori dell’associazione ARGO-APS di Imola. Nelle seguenti righe verranno approfondite diverse tematiche, tra le quali: l’impegno della collettività nella vita culturale della propria città, il funzionamento delle missioni umanitarie rivolte alla Repubblica Democratica del Congo e le sfide che le associazioni neofondate si trovano ad affrontare. La decisione di realizzare un’intervista doppia non è semplicemente dovuta al fatto che le esperienze di questi uomini differiscono tra loro, ma è esito anche della volontà, comune allo scrivente e agli…
Psicologia del marketing: l’importanza dello stimolo sonoro
Tempo lettura: 8 minuti Fin da prima di nascere siamo predisposti biologicamente ad apprezzare i suoni e la musica a cui siamo esposti nell’utero. Ad oggi, tutti sappiamo che il linguaggio materno¹ è udibile dal grembo materno e le recenti ricerche hanno smentito la teoria per cui i suoni organici del corpo della mamma tendano a smorzare quelli provenienti dal mondo esterno. Minna Huotilainen, ricercatrice dell’università di Helsinki, ha dimostrato che la musica produce nel feto dei veri e propri ricordi sensoriali, per cui se la mamma ascolta spesso una…
In che modo la pandemia ha influito sul rischio di sviluppare un disturbo dell’alimentazione e i suoi sintomi?
Tempo di lettura: 4 minuti La pandemia e il cambiamento di abitudini che ne è derivato hanno influito notevolmente sulla possibilità di sviluppare un disturbo dell’alimentazione (Eating Disorder, ED) e hanno esacerbato i sintomi di chi ne soffriva precedentemente (Rodgers et al., 2020). Si può facilmente comprendere come l’aver adottato modalità “da remoto” per le attività lavorative e scolastiche abbia influito sulle nostre abitudini, con particolare peso rispetto all’attività fisica e al ritmo circadiano. L’ansia relativa alla situazione di pandemia e l’interruzione della routine possono infatti avere un impatto sulla qualità del sonno, che…
Sharenting: significati e rischi di un’infanzia “social”
Tempo di lettura: 6 minuti La propensione a condividere è una caratteristica tipicamente umana e adattiva in termini di sopravvivenza. Difatti, condividere permetterebbe agli esseri umani di cooperare, comunicare, tramandare conoscenze e instaurare relazioni fino a sviluppare intere comunità (dal latino communitas, derivato di communis: “che è comune, condiviso”) (Grassmuck, 2012). Con l’avvento delle nuove tecnologie e il diffondersi dei social media, l’umana tendenza a condividere è emersa anche in forma digitale e virtuale comportando talvolta alcuni rischi. In particolare, un fenomeno diffuso e strettamente legato a tale questione è…
Tra ciò che si crede e ciò che realmente esiste: gli stereotipi sulla violenza maschile contro le donne
Tempo di lettura: 6 minuti L’indagine sul fenomeno della violenza maschile contro le donne in Italia ci mostra dei dati raccapriccianti: il 31,5% delle 16-70enni (6 milioni 788 mila) ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale: il 20,2% (4 milioni 353 mila) ha subìto violenza fisica, il 21% (4 milioni 520 mila) violenza sessuale, il 5,4% (1 milione 157 mila) le forme più gravi della violenza sessuale come lo stupro (652 mila) e il tentato stupro (746 mila) (Istat, 2015). La violenza…
Sonno e sogni: tra psicologia e psicoanalisi
Tempo di lettura: 3 minuti IL SONNO E LE SUE FASI Il sonno è una sospensione dello stato di coscienza contrapposto alla fase di veglia. Normalmente viene considerato uno stato di tranquillità, in cui si accantonano le tensioni accumulate durante il giorno. Tuttavia, di notte si intraprende uno stato di grande attività che possiamo meglio comprendere con le fasi del sonno. Le prime informazioni sullo stato del sonno sono state ricavate dall’analisi dell’EEG (elettroencefalogramma), applicando degli elettrodi sulla superficie della pelle e del cuoio capelluto di un dormiente, osservando la…
Lo psicologo in ospedale: istruzioni per l’uso
Tempo di lettura: 6 minuti Chi sta per terminare l’università o il tirocinio sa che approcciarsi al mondo del lavoro può essere fonte di ansia. Quali sono le prospettive per un giovane psicologo neolaureato? E da dove cominciare la propria ricerca? Durante l’incontro del 22 aprile 2021, organizzato dal team PR di ApeINFO, abbiamo cercato di offrire un focus sulla figura dello psicologo ospedaliero. Con noi il dottor Jacopo Casiraghi, responsabile del servizio di psicologia del centro clinico NeMO (Milano) e il dottor Emanuele Maria Giusti, psicologo clinico presso Istituto…
La psicologia del tatuaggio: tra il bisogno di riconoscimento sociale ed il grido alla propria autenticità
Tempo di lettura: 7 minuti Cosa ci spinge a modificare il nostro corpo per sempre? Come leggere e interpretare l’espressione di una soggettività, alterata in maniera permanente nella corporeità? Partendo da queste domande, il presente articolo si propone di indagare la dimensione psicologica connessa alla pratica del tatuaggio, rientrante nella categoria del body marking. Questa dimensione psicologica associata alle modificazioni del corpo è ormai diventata una delle caratteristiche tipiche della moderna società occidentale ed è favorita nella loro popolarità dai media, in particolare tra la fascia d’età più giovane (tra…
Quello che tu non vedi: schizofrenia e compliance alla cura
Tempo di lettura: 6 minuti Quello che tu non vedi è un film del 2020 diretto da Thor Freudenthal e racconta la storia di Adam (Charlie Plummer), un adolescente il cui mondo viene messo sottosopra dalla comparsa di allucinazioni visive e uditive e dalla conseguente diagnosi di schizofrenia. Di fronte a film come questo, che presentano storie di persone affette da malattie mentali o da disabilità, il pubblico dovrebbe sempre porsi alcune domande, come quanto la descrizione presentata sia davvero fedele alla realtà clinica, o con quanta affidabilità vengano dipinte…
Art therapy
Tempo lettura: 5 minuti “Nessuno ha mai scritto, dipinto, scolpito, modellato, costruito o inventato se non per uscire letteralmente dall’inferno.” (A. Artaud) Al giorno d’oggi quante persone assistono a spettacoli teatrali? Quanti di noi si soffermano tra i corridoi di un museo ad osservare un dipinto? Quanti sono affascinati dai versi una poesia? Quanti si lasciano rapire dalle note di una canzone? Nella società di oggi, l’arte ricopre un ruolo marginale nella vita di gran parte delle persone: essa appare come qualcosa di noioso, a tratti antico rispetto a…
Il disagio invisibile: quando l’alto potenziale non è garanzia di successo
Tempo di lettura: 6 minuti Nel mondo, un’eccezionale dotazione intellettiva è comunemente considerata un fenomeno affascinante e accostato a innumerevoli successi. Ciò è probabilmente dovuto alle singolari qualità dell’individuo plusdotato e al prezioso contributo che egli può dare alla società in termini generativi. Tuttavia, in determinate condizioni, non è raro che l’elevato potenziale si assopisca o si disperda. In ambito internazionale, la comunità scientifica adotta il termine “gifted” per designare l’individuo che mostra, o ha il potenziale per mostrare, una performance eccezionalmente elevata in uno o più domini (abilità intellettiva…
Il cervello emotivo
Tempo di lettura: 7 minuti Il lobo frontale Si ritiene che il lobo frontale rappresenti la regione della componente esecutiva dell’encefalo, ovvero la parte decisionale per quelle che sono definite azioni volontarie, coinvolta sia nel momento presente che nella pianificazione di quelle future. Le attività motorie sono associate ai lobi frontali, inoltre parti di questi sono connesse con il sistema limbico. Le aree frontali anteriori (corteccia prefrontale) sono più sviluppate nell’uomo che nelle altre specie e per questo si suppone siano la sede della cognizione e del comportamento tipicamente umani.…
COVID-19 e dating app
Tempo di lettura: 6 minuti Le app di incontri, anche dette dating app, sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni. Ormai la lista delle applicazioni è lunga, ricordiamo per esempio: Tinder, Happn, Once, Bumble, Grindr, The Inner Circle, Ok Cupid, Lovoo, ecc. L’obiettivo relazionale con cui le persone si apprestano ad utilizzare queste app varia dal cercare una relazione romantica, all’avere un rapporto sessuale occasionale. Nel primo caso si intende una “relazione seria, significativa ed orientata a lungo termine”, mentre nel secondo si fa riferimento ad un “incontro puramente…
Dispercezione corporea: definizione e caratteristiche del fenomeno
Tempo di lettura: 7 minuti Il 15 marzo è stata la giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare (DCA), e sui social sono apparse immagini, scritte e gruppi su questo tema volti a diffondere e sensibilizzare la popolazione generale circa la portata del fenomeno. Ritengo che questa data sia estremamente importante perché va a riconoscere questa problematica come, prima di tutto, esistente e fonte di grande disagio, ed in secondo luogo, come largamente diffusa in tutto il mondo. Durante quella giornata sulla mia pagina Instagram e Linkedin sono anche…
Non è tutto oro ciò che luccica, è fast fashion: origini e controversie
Tempo di lettura: 6 minuti Il fast fashion si diffonde all’alba del nuovo millennio per soddisfare il desiderio del consumatore di acquistare capi apparentemente simili a quelli di alta moda, in linea con i trend del momento e ad un prezzo economico. Tale strategia, che conquista così un target giovane e a basso reddito, sposta però il focus dal prodotto alla produzione, trasformata in cicli brevi, limitato turnover e costi bassi. La primordiale apparizione del fast fashion risale alla Seconda guerra mondiale. La Gran Bretagna è in piena austerity…
Caso Grillo – Quando non dire “no” vuol dire “sì”
Tempo di lettura: 8 minuti “Vi siete resi conto che non è vero niente, che non c’è stato uno stupro. Perché una persona che viene stuprata la mattina, al pomeriggio va in kitesurf e dopo otto giorni fa la denuncia vi è sembrato strano. Bene, vi è sembrato strano: è strano” Sono passati quasi due anni da quando Silvia ha accusato Ciro, Francesco, Edoardo e Vittorio di averla stuprata in una notte d’estate a Porto Cervo. Era il 15 luglio del 2019. Il racconto della ragazza suona familiare. È…
Issuefication. La politica come Netflix
Tempo di lettura: 7 minuti Nelle ultime settimane è stato discusso il tema del “cat calling” grazie alle Instagram stories di Aurora Ramazzotti. Si continua a discutere di omofobia in merito all’approvazione del DDL Zan con l’aiuto di artisti, creators e influencer (tra questi, Fedez, il quale ha intavolato una discussione durante una diretta con il deputato Alessandro Zan, promotore della proposta di legge). Si è constatato come Chiara Ferragni, con il suo potere mediatico, sia riuscita a scuotere le strutture adibite alla somministrazione dei vaccini in Lombardia dalla loro…
“Certe cose è meglio farle in privato”: una spiegazione psicologica dell’omofobia
Tempo di lettura: 6 minuti Voghera. Marzo, 2021: due ragazze, Aurora e Valentina, sono in un parco indisturbate e si danno un bacio a stampo. La tranquillità di questo momento viene interrotta da un uomo che si avvicina alle due ragazze e gli intima di smetterla perché: “ci sono dei bambini e un bacio tra due donne non è bello”. Dietro alle parole dell’uomo, apparentemente pacifiche, si nascondono pregiudizio e discriminazione. Non è sufficiente affermare qualcosa con educazione perché questa diventi meno grave. Questo episodio ha suscitato l’indignazione di molti…
Il primo esperimento italiano di trattamento intensificato per autori di reati sessuali
Tempo di lettura: 5 minuti Il progetto pianificato e gestito dai professionisti che fanno parte del CIPM (Centro italiano per la Promozione della mediazione) inizia nel settembre del 2005. L’obiettivo cardine di questo programma consiste nel ridurre il rischio di recidiva nei soggetti condannati per reati sessuali, evitando così una vittimizzazione secondaria delle vittime e quindi, in chiave longitudinale, promuovere una società più sicura. L’aspetto più significativo e complesso di questo primo esperimento sul territorio italiano è di matrice culturale: rendere pensabile qualcosa che è molto difficile da pensare e…
L’impatto del lockdown su bambini e adolescenti
Tempo di lettura: 5 minuti Durante marzo e aprile 2020, a causa della pandemia, sono state chiuse le scuole e vietati i contatti sociali; in conseguenza a questi cambiamenti si è modificata la routine dell’intera popolazione. Una riduzione delle interazioni sociali aumenta il sentimento di solitudine, che è associata a problemi riguardanti la salute mentale nei bambini e negli adolescenti (Loades et al., 2020). Tuttavia, in accordo con Viner et al. (2020), la chiusura delle scuole sarebbe responsabile solo di una riduzione tra il 2 e il 4% delle morti…
Il narcisismo: dalle origini alla relazione di coppia
Tempo di lettura: 6 minuti Tra i diversi seminari proposti da IGEA cps, uno particolarmente affascinante ha presentato il disturbo narcisistico di personalità, esponendone le caratteristiche principali e descrivendo come esso possa risultare rovinoso nelle relazioni di coppia. “Tendenza e atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, delle proprie qualità fisiche ed intellettuali, il centro esclusivo del proprio interesse, nonché l’oggetto di una compiaciuta ammirazione, restando indifferente agli altri”. È questa la definizione che viene data al narcisismo dall’enciclopedia Treccani. Ma cosa vuol dire esattamente? Ci si riferisce a…
I robot vanno a scuola
Tempo di lettura: 6 minuti Il giorno 11 marzo 2020 si è tenuto un webinar intitolato “I robot vanno a scuola: tecnologia, empatia e relazioni interpersonali” che ha visto l’intervento di due autorevoli relatori: Orazio Miglino, Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione presso ’Università degli Studi di Napoli Federico II, e Pier Cesare Rivoltella, Professore Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ad aprire la discussione è stato il chiarimento del significato di robot. Contrariamente a quanto si possa generalmente credere, un…
TSO E TENTATO SUICIDIO: COSA SI PROVA E COME INTERVENIRE
Tempo di lettura: 7 minuti Cosa fare se si riceve un messaggio d’addio? Cosa succede quando ci troviamo di fronte a una situazione di emergenza? Questa è la storia di una ragazza di 14 anni con genitori separati che, seduta a tavola in attesa della cena in un giorno di dicembre, riceve un messaggio lungo e sofferente da parte del padre, inviato contemporaneamente ai tre figli e all’ex moglie. L’uomo negli ultimi tempi aveva minacciato di togliersi la vita, in maniera ironica o in situazioni di conflitto familiare. Nessuno pensava…